Teatro alla Scala, Ridotto Toscanini - 30 Ottobre 2024
Il canto lirico italiano: dal riconoscimento UNESCO al piano di salvaguardia
Il canto lirico italiano: dal riconoscimento UNESCO al piano di salvaguardia
Il riconoscimento del canto lirico italiano come Patrimonio Immateriale dell'Umanità da parte dell'UNESCO, oltre a rappresentare un’occasione irripetibile di celebrazione, richiama la necessità di una riflessione più approfondita sulla sua importanza culturale e artistica. Il convegno "Dal riconoscimento UNESCO al piano di salvaguardia" vuole offrire quindi un’opportunità esclusiva per indagare e discutere il futuro di questa espressione artistica. Attraverso una serie di sessioni tematiche, il convegno si propone di esaminare le caratteristiche distintive del canto lirico italiano, esplorare le strategie di tutela e discutere le iniziative comunitarie per la sua promozione. Con la partecipazione di esperti di fama internazionale, accademici e artisti, l'evento sarà un crogiolo di idee e di visioni che mirano a delineare un piano d'azione per garantire la prosperità e la rilevanza del canto lirico per le future generazioni.
Questo convegno rappresenta un appuntamento cruciale per approfondire la comprensione del canto lirico e delle sue potenzialità in un mondo in rapida evoluzione, sottolineando l'incessante bisogno di dialogo tra tradizione e innovazione.
La giornata inizierà alle 11:00 con il saluto ufficiale delle autorità e la consegna della pergamena UNESCO, un riconoscimento simbolico assai significativo per la comunità del canto lirico italiano.
Prima sessione: contesto della candidatura
La sessione mattutina, intitolata "Le ragioni di una candidatura", vedrà interventi di esperti come Elena Sinibaldi, dell'Ufficio UNESCO del MC, Matteo Paoletti dell'Università di Bologna e Rosanna Savoia, docente di canto lirico del Conservatorio di Genova, i quali illustreranno il valore culturale e l'importanza internazionale del canto lirico italiano.
Seconda sessione: definizione e ambiti di studio
Alle 14:30, la discussione si sposterà sulla definizione e la caratterizzazione del canto lirico italiano con interventi di Fabio Rossi, Gea Garatti e Marco Beghelli. Seguirà, alle 15:30, la sessione "Ambiti di salvaguardia e sviluppo", dove verranno esplorate le strategie per la tutela e la promozione del canto lirico.
15:30 TERZA SESSIONE: ambiti di salvaguardia e sviluppo
Modera: Carmelo Di Gennaro (Instituto Complutense de Ciencias Musicales). Partecipano: Marco Tutino (compositore), Giovanna Cassese (Presidente del Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale), Giovanni Botta (Consigliere del Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale), Orietta Calcinoni (specialista in O.R.L. e in Foniatra), Terenzio Cassina (Responsabile Servizio medico Teatro alla Scala), Paolo Besana (Direttore della comunicazione Teatro alla Scala)
Tavola rotonda: coinvolgimento comunitario
La giornata si concluderà con una tavola rotonda alle 17:00, che coinvolgerà alcuni fra i più importanti stakeholder del settore lirico. Si discuterà il ruolo del Comitato di Salvaguardia e l'importanza del coinvolgimento della comunità nel mantenere viva questa tradizione artistica.
Chiusura dei lavori
Le attività si concluderanno alle 18:30 con un riassunto delle discussioni e delle proposte emerse durante le sessioni, delineando i passi futuri per la salvaguardia del canto lirico.
Iscriviti all'evento cliccando qui
-
Programma aggiornato al 20/10/24
11:00 SALUTO DELLE AUTORITÀ E APERTURA DEI LAVORI
On. Gianmarco Mazzi
Sottosegretario di Stato per la Cultura
On. Cristina Rossello
Consigliere per le politiche di genere nell'istruzione superiore e nella ricerca per il Ministero dell'Università e della Ricerca
M.o Fulvio Macciardi
Presidente ANFOLS e Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna
M.o Luciano Messi
Presidente ATIT e Sovrintendente del Teatro Regio di Parma
M.o Roberto Abbondanza
Presidente ASSOLIRICA
M.o Federico Domenico Eraldo Sacchi
Presidente del Comitato per la Salvaguardia del Canto Lirico Italiano
11:45 Il Sottosegretario di Stato On. Gianmarco Mazzi consegna alla Comunità l'attestato di inclusione dell'Arte del Canto Lirico Italiano nella lista rappresentativa UNESCO dei Beni Immateriali
PRIMA SESSIONE: Le ragioni di una candidatura: il patrimonio artistico come patrimonio immateriale
12:00 - Identificare, definire e costruire: la pratica del canto lirico
come patrimonio immateriale UNESCO
Elena Sinibaldi, Focal Point Nazionale - Convenzione UNESCO 2003; Ufficio UNESCO- DiAG- Ministero della Cultura
12:15 - Il canto lirico italiano bene immateriale: un cammino verso la consapevolezza
Rosanna Savoia, Cantante lirica e Didatta
12:30 - Arti performative e Unesco: un rapporto complesso
Matteo Paoletti, Professore associato in discipline dello
spettacolo - Università di Bologna
13:00 - Pausa dei lavori
SECONDA SESSIONE: Alla ricerca di una definizione di Canto Lirico Italiano
modera Carmelo Di Gennaro, Musicologo - Instituto Complutense de Ciencias Musicales
14:30 - Può la linguistica contribuire alla definizione, alla conoscenza
e alla salvaguardia del canto lirico italiano?
Fabio Rossi, Professore ordinario di Linguistica italiana - Università di Messina
14:45 - La pratica corale del Canto Lirico Italiano in
ambito professionale
Gea Garatti, Maestro del Coro - Teatro Comunale di Bologna
15:00 - La pratica corale del Canto Lirico Italiano in ambito non
professionale
Massimiliano Tonsini, Responsabile dei Progetti Speciali - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
15:15 - Perché ci interessano gli antichi trattati di canto?
Marco Beghelli, Professore ordinario di musicologia e storia della musica - Università di Bologna
TERZA SESSIONE: Ambiti di salvaguardia e sviluppo
modera Carmelo Di Gennaro, Musicologo - Instituto Complutense de Ciencias Musicales
15:30 - Il canto interrotto
Marco Tutino, Compositore
15:45 - Il ruolo cruciale delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale per la salvaguardia del patrimonio materiale e immateriale in Italia e politiche per la sua trasmissione al futuro
Giovanna Cassese, Presidente CNAM
16:00 - La trasmissione del bene in ambito formale
Giovanni Botta, Consigliere CNAM (collegio XIV)
16:15 - Tutela della salute degli artisti del canto lirico:
esperienze di valutazione dei rischi e di sorveglianza sanitaria
Orietta Calcinoni, Specialista in O.R.L. e in Foniatria - Terenzio Cassina,
Responsabile Servizio medico Teatro alla Scala
16:30 - La salvaguardia del patrimonio di registrazioni
Paolo Besana, Direttore della comunicazione Teatro alla Scala
17:00 TAVOLA ROTONDA: I soggetti comunitari e la funzione del Comitato di Salvaguardia
modera Carmelo Di Gennaro, Musicologo - Instituto Complutense de Ciencias Musicales
Proposte, progetti, istanze di priorità per la salvaguardia negli ambiti formativi, performativi, scientifici
e delle politiche culturali
Partecipano:
Roberto Abbondanza (Presidente Assolirica), Virgilio Bernardoni (Vicepresidente Centro Studi Giacomo Puccini), Francesco Bellotto (Conservatorio di Verona), Daniele Borniquez (Accademia Teatro alla Scala), Andrea Cigni (Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro Ponchielli di Cremona), Ettore Galvani (Presidente Nazionale FENIARCO), Stefano Lamon (Educatore musicale), Pierluigi Ledda (Managing Director Archivio Casa Ricordi), Barbara Minghetti (Direttore programmazione Teatro Sociale di Como/ASLICO), Gianni Tangucci (Manager culturale, Educatore musicale), Stefano Vizioli (Regista).
18:00 - Sintesi ragionata delle acquisizioni principali
Elena Sinibaldi e Matteo Paoletti Rapporteurs della giornata di studio
18:30 - Chiusura dei lavori
Comitato scientifico: Paolo Besana, Francesco Bellotto, Carmelo Di Gennaro, Mariano Festa, Cecilia Gasdia, Luciano Messi,
Matteo Paoletti, Federico Sacchi, Rosanna Savoia, Elena Sinibaldi, Massimiliano Tonsini, Marco Tutino
Coordinamento produzione: Federico Domenico Eraldo Sacchi
Coordinamento scientifico: Francesco Bellotto
Comunicazione e Ufficio Stampa: Carmelo Di Gennaro
Segreteria Organizzativa: Giulia Orefice Paticchio
Iscriviti all'evento cliccando qui