top of page

Il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico in visita alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO

Parigi, 19 marzo 2025 – Una delegazione del Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico si è recata in visita ufficiale presso la Residenza dell’Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO. La delegazione era composta dal Presidente Federico Sacchi, dalla prof.ssa Rosanna Savoia (rappresentante degli esperti) e dal dott. Mariano Festa (in rappresentanza del Teatro alla Scala). All’incontro ha preso parte anche il dott. Giovanni Scepi, Responsabile dell’Unità di Gestione dei Programmi per il Patrimonio Vivente dell’UNESCO.



L’incontro si è svolto in un clima di grande collaborazione istituzionale e ha rappresentato un passaggio importante nel percorso di attuazione delle linee guida internazionali previste per gli elementi iscritti nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.


Tra i principali temi affrontati:


  • Il ruolo del Comitato, che si configura come rete di connessioni tra enti, istituzioni e realtà artistiche, con l’obiettivo di favorire una salvaguardia condivisa, partecipata e dinamica dell’Arte del Canto Lirico;

  • Le strategie di valorizzazione e collaborazione, attraverso il dialogo con le reti UNESCO (come le Città Creative, le scuole associate, le cattedre universitarie) e con altri elementi del patrimonio immateriale italiano e internazionale, anche in vista di ricorrenze simboliche come la Giornata del Patrimonio Immateriale (17 ottobre) o la prossima sessione del Comitato Intergovernativo UNESCO (8-13 dicembre 2025);

  • L’individuazione di canali di finanziamento per sostenere le iniziative del Comitato, dai fondi del Ministero della Cultura e del MAECI alle sponsorizzazioni e partnership con fondazioni private, seguendo modelli virtuosi già attivi per altri patrimoni UNESCO;

  • Il monitoraggio del Piano di Salvaguardia, previsto per dicembre 2027, che sarà occasione per valutare l’efficacia delle azioni intraprese e rinnovare l’attenzione pubblica sul riconoscimento ricevuto.


In conclusione, è stata proposta l’organizzazione di un incontro online di presentazione ufficiale del Comitato all’Ambasciatore Stellino, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il dialogo istituzionale e rafforzare il coordinamento delle iniziative future.


Il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico ribadisce il proprio impegno a lavorare in uno spirito di cooperazione e apertura, in linea con i principi dell’UNESCO, per garantire la vitalità e la trasmissione di una tradizione che rappresenta una delle espressioni più alte dell’identità culturale italiana.


Comentários


bottom of page