Rosanna Savoia
- Comitato per la Salvaguardia dell'Arte del Canto Lirico Ital
- 28 feb
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 3 mar
Rosanna Savoia, soprano lirico leggero e docente di canto lirico presso il Conservatorio N. Paganini di Genova, è una delle voci più raffinate della scena operistica internazionale.

Con una carriera più che ventennale, ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri d’Europa e del mondo, tra cui Teatro alla Scala, San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Zurigo, Philharmonie im Gasteig di Monaco di Baviera, NHK Hall di Tokyo e molti altri.
Vincitrice del prestigioso Concorso Toti Dal Monte, ha interpretato ruoli iconici come Zerlina e Donna Anna (Don Giovanni), Lucia (Lucia di Lammermoor), Nannetta (Falstaff), Gilda (Rigoletto), Liù (Turandot) e Giulietta (I Capuleti e i Montecchi), collaborando con direttori del calibro di Lorin Maazel, Claudio Abbado, Alberto Zedda, Gustavo Dudamel, Nello Santi e registi come Luca Ronconi, Pier Luigi Pizzi e Damiano Michieletto.
Impegnata nella tutela dell’arte lirica, è stata tra i fondatori di Assolirica, l’associazione di categoria degli artisti lirici, e ha contribuito alla stesura del dossier che ha portato il canto lirico italiano a essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Oltre alla carriera artistica, è un’appassionata didatta: ha approfondito la fisiologia della voce artistica, ottenendo certificazioni avanzate in vocologia e tecnica vocale.
È tra i membri fondatori del Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano, con l’obiettivo di preservare e promuovere questo patrimonio unico nel mondo!
댓글